Antica Frontiera - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Monghidoro (BO) – Italy – Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.                                      
E’ possibile trovare maggiori informazioni alla pagina Privacy. 
Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso di tali cookies.                  
Antica Frontiera
  • Home
  • Camere
    • Foto panoramiche
  • Servizi
  • Contatti
  • Dove siamo
    • Da vedere a Monghidoro
    • Da vedere nei dintorni
  • Dicono di noi
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Privacy
  • Ringraziamenti
Immagine
Monte Bibele

Area archeologica che si trova a 2 km dalla frazione di Quinzano, nel Comune di Monterenzio, testimonianza storica di un insediamento etrusco-celtico risalente al periodo tra il 400 e il 250 a.C. Il museo Luigi Fantini di Monterenzio conserva i reperti emersi dagli scavi.

Immagine
Strade romane

Vie di comunicazione transappenniniche di epoca romana. La Flaminia minore (189 a.C.) si trova sul crinale tra le valli dell’Idice e del Sillaro. La Flaminia militare (187 a.C.) si trova invece nell’area di monte Bastione, sul crinale tra le valli del Setta e del Savena. Recentemente ne sono stati scoperti lunghi tratti anche in prossimità del passo della Futa. 

Immagine
Parco eolico di Monte Galletto

Si trova nel Comune di San Benedetto Val di Sambro, sul crinale tra le valli del Savena e del Setta, ed è attraversato dal sentiero della Via degli Dei che collega Bologna a Firenze. Entrato in funzione nel 1999, è stato il primo del Nord Italia a produrre energia pulita sfruttando la forza del vento mediante 10 aerogeneratori. Nel 2012 è stato eseguito lo smantellamento totale di tutte le vecchie turbine eoliche, che sono state sostituite da 4 grandi come quelle di Casoni di Romagna (Comune di Monterenzio BO), di potenza totale equivalente alle precedenti (3,5 MW). L'impianto smantellato garantiva (e garantisce ancora quello nuovo) il fabbisogno elettrico di circa tremila utenze famigliari. 

Immagine
Parco storico di Monte Sole

Area di interesse naturalistico che si trova nel Comune di Marzabotto, dedicata all’eccidio della seconda guerra mondiale, all’interno della quale è stata di recente istituita la scuola della pace.

Immagine
Parco dei laghi di Suviana e Brasimone

Istituito nel 1995, si estende per 3500 ettari di territorio, la maggior parte nel Comune di Camugnano. Tutela boschi misti a prevalenza di faggio e castagno. I due laghi, meta degli appassionati di sport acquatici, furono originati da dighe realizzate tra il 1910 e il 1932 per alimentare un impianto di energia idroelettrica. Info 0534-46712.

Immagine
I giardini del Casoncello

Sono composti da differenti situazioni vegetali e si trovano nelle adiacenze del caratteristico borgo di Scascoli, nel Comune di Loiano. Info 051-928100 e 051-928281. 


Immagine
Osservatorio astronomico di Loiano

E’ composto da due telescopi: uno Zeiss da 60 cm inaugurato nel tardo 1936 e uno da 152 cm del 1976 dedicato all’astronomo dell'università di Bologna Gian Domenico Cassini. Attivo nel XVII secolo, Cassini ideò la meridiana della basilica di S. Petronio in Bologna e l’osservatorio di Parigi. Info 051-6543617. 

Immagine
Santuari mariani

Quello di Boccadirio si trova a pochi km da Roncobilaccio, nel Comune di Castiglione dei Pepoli. La Madonna apparve in quel luogo il 16 luglio 1480 a due giovani pastorelli di Baragazza nel punto ove confluivano due piccoli torrenti. Le sobrie architetture rinascimentali emergono d’improvviso ai piedi di scoscese balze il cui isolamento agevola non poco una particolare atmosfera di raccoglimento. Quello del Monte delle Formiche svetta maestoso sul crinale che costeggia la sponda in destra idraulica del torrente Zena, nel Comune di Pianoro. Dedicato a S. Maria, il suo nome trae origine da un singolare fenomeno naturale. Intorno all’8 settembre, festa della Madonna, sciami di formiche alate raggiungono la vetta per recarsi a morire. Di origine medievale, è stato più volte ricostruito a seguito di eventi bellici. 


Immagine
Cimitero tedesco della Futa

Pregevole dal punto di vista architettonico, si trova a 20 km da Monghidoro sulla omonima strada, a 952 m di altitudine, in direzione Firenze. Vi riposano 30800 soldati deceduti durante la seconda guerra mondiale. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.